Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche in materia di paghe e contributi si pone come obiettivo quello di fornire:
- conoscenze sulla normativa vigente
- una panoramica completa sulle paghe e contributi
- l’acquisizione delle strategie ottimali per una corretta analisi e gestione delle buste paga e degli adempimenti contributivi annessi
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno appena intrapreso una carriera professionale o devono inserirsi nel campo dell’Amministrazione del personale intenzionati a specializzarsi in Paghe e contributi.
Programma didattico:
IL CEDOLINO: DAL LORDO AL NETTO
Gli elementi base della retribuzione
- Paga base e/o minimo contrattuale
- Gli scatti di anzianità
- Superminimo assorbibile e non assorbibile
- L’indennità di funzione, di cassa, di reperibilità
Gli elementi variabili della retribuzione
- Gli aspetti essenziali in materia di orario di lavoro
- Lavoro straordinario e lavoro notturno
- Lavoro festivo
- Lavoro a turni
IMPONIBILE CONTRIBUTIVO E CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA
La contribuzione e i rapporti con l’Inps
- I principi della contribuzione obbligatoria
- Le voci assoggettabili
- Settori d’inquadramento ed aliquote contributive
- Il cassetto previdenziale
- Il flusso Uniemens
- Gli assegni per nucleo familiare
RAPPORTI CON GLI ENTI E IL MODELLO CU
Erario e agenzia delle entrate: la tassazione
- Approfondimenti sulla tassazione ordinaria: scaglioni di reddito ed aliquote fiscali
- Le detrazioni di imposta
- La tassazione separata
- Il conguaglio contributivo e fiscale
- Addizionale regionale e comunale
- l Trattamento di Fine Rapporto: la determinazione del reddito di riferimento
- La determinazione delle imposte sul TFR
- La rivalutazione del TFR
Gli elementi variabili della retribuzione
- Assoggettamento previdenziale e fiscale
- Esenzioni (trasferte)
- Fringe benefit ed altre voci variabili
- Malattia
- Maternità
- Infortunio
Esercitazioni pratici e Business case
Durata: 16h, ossia 4 lezioni da 4h
Docenti: professionisti del settore di estrazione aziendalistica.
Le lezioni si terranno in videoconferenza tramite collegamento alla piattaforma Zoom.
A fine corso si rilascia un Attestato di Frequenza (Certificato Iso 9001)