Principi contabili internazionali
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare i principi contabili interazionali, dalla genesi alla successiva disciplina normativa, applicabili ai soggetti che adottano IAS/IFRS per obbligo o per opportunità.
Il percorso è rivolto a: Direttori Amministrativi- finanziari, Controlling manager, Accounting Manager e tutte le figure che operano in un contesto finanziario-amministrativo.
Si esamineranno i principi generali al fine di poter redigere il bilancio secondo la normativa internazionale vigente, attraverso l’analisi dei principi maggiormente rappresentativi.
In seguito verranno individuate le altre voci di bilancio che tendenzialmente avranno minor impatto sul bilancio e le casistiche di prima applicazione dei principi internazionali.
Il corso è molto pratico, attraverso Business Case ed esercitazioni si evidenzieranno le maggiori differenze tra i principi nazionali OIC e i principi internazionali IAS/IFRS.
Programma didattico:
- Introduzione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS
- Applicazione dei principi contabili internazionali in Italia
- Soggetti obbligati alla redazione dei bilanci secondo i principi IAS/IFRS
- Framework e postulati di bilancio
- IAS 1- Gli schemi di bilancio
- IAS 7- Rendiconto finanziario
- IAS 40- Investimenti immobiliari
- IAS 38- Immobilizzazioni immateriali
- IFRS 16_ Leasing
- IAS 36- Impairment test
- IFRS 9- Financial instruments
- le altre voci di bilancio
- IFRS 1- First time adoption
- OIC 32- Ritorno agli OIC
- principali differenze tra OIC e IAS/IFRS
Durata: 16h, ossia 4 incontri da 4h in videoconferenza tramite collegamento alla piattaforma Zoom.
A fine corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza valido a livello professionale.
Quasi ogni mese si organizza un’edizione del corso, FMBS è in grado di progettare corsi customizzati calendarizzabili in base alle esigenze del Cliente.