Executive course: “La redazione del bilancio consolidato”
Il corso ha l’obiettivo di fornire le regole generali sulle diverse metodologie di consolidamento da applicare dal momento che il bilancio consolidato è diventato il documento economico-patrimoniale fondamentale in seguito allo sviluppo sempre maggiore di gruppi societari e alla globalizzazione delle imprese.
Il percorso è destinato a CFO, Responsabili amministrativi- finanziari, Capi contabili.
Si tratta di un corso molto pratico e dinamico: un docente qualificato, professionista illustra tutte le operazioni preliminari da predisporre, con particolare al primo esercizio di applicazione. Si illustreranno successivamente le operazioni da impostare per la costruzione del bilancio consolidato degli esercizi successivi al primo, soffermandoci in particolare sulle principali differenze metodologiche applicate a livello nazionale ed internazionale.
Tutte le macro aree saranno trattate soprattutto dal punto di vista pratico attraverso Business case ed esercitazioni.
Programma didattico:
- Aspetti introduttivi: i caratteri del Gruppo Aziendale
- Bilancio consolidato ai sensi della normativa nazionale (DLgs 127/1991): obblighi di redazione e i casi di esonero
- La costruzione del bilancio consolidato (OIC 17): il processo di consolidamento, le società coinvolte e le operazioni propedeutiche al consolidamento
- Le tecniche di redazione: metodo integrale, proporzionale e patrimonio netto
- Il consolidato integrale in base alle disposizioni del D.L 139/2015 e dello OIC 17
- La costruzione del bilancio consolidato
- L’informativa del bilancio consolidato
- Il prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato d’esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato d’esercizio consolidati
- Differenze tra OIC 17 e IFRS 10
- Casi pratici: lettura e discussione di alcuni bilanci consolidati; esercitazioni e casi concreti con riferimento a tutti i punti del programma.
Durata: 16h, ossia 4 incontri da 4h in videoconferenza tramite collegamento alla piattaforma Zoom.
A fine corso si rilascia un Attestato di frequenza riconosciuto a livello professionale.
FMBS organizza quasi ogni mese un’edizione mista, abbiamo anche la possibilità di pianificare edizioni ad hoc calendarizzabili in base alle esigenze del Cliente.