Master Class in Fashion Management
Il corso intende indagare gli scenari presenti e futuri del sempre più variegato mondo della moda e del lusso, illustrando le strategie utilizzate dalle aziende leader per gestire e potenziare i brand.
L’esame delle tendenze di consumo in atto e dell’evoluzione del contesto globale mira a mostrare il nuovo ruolo assunto dai marchi del lusso, in un delicato equilibrio fra passato e futuro, tradizione e innovazione, esclusività e diffusione.
L’obiettivo del corso è quello di fornire competenze di alto livello in ambito del Fashion Management per consentire a giovani che desiderano inserirsi nel mercato della moda presso aziende o in qualità di start upper e a tutti coloro che operano presso una realtà del settore con diversi ruoli professionali una panoramica chiara e completa delle dinamiche e delle tecniche manageriali di sviluppo di una Brand Identity e della Brand Image.
Argomenti del corso:
Lo scenario di riferimento per i mercati della moda e del lusso
- I mercati dei beni ad elevato valore simbolico
- L’analisi delle variabili macro-ambientali
- I cambiamenti socioculturali
I business model della moda e del lusso
- Le caratteristiche del business model di un fashion brand
- Le caratteristiche del business model di un luxury brand
Il ruolo del brand
- Il valore della marca
- La brand identity
Il comportamento d’acquisto del consumatore
- I fattori che influenzano l’acquisto
- I clienti dell’alto di gamma
- La segmentazione del mercato
- Il modello di comportamento d’acquisto del consumatore del lusso
Le strategie di prodotto
- I beni di lusso: una definizione
- La matrice B.C.G.
- Product concept e rarità
- Personalizzazione e mass customization
Le strategie di prezzo
- I punti di riferimento per una strategia di prezzo
- La determinazione del prezzo
- Il valore percepito dal consumatore e la relazione con il prezzo
- Strategie di prezzo nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto
Le strategie di comunicazione
- Il communication mix
- Il modello della U.S.P.
- Il modello della E.S.P.
Le strategie di distribuzione
- L’evoluzione delle strategie di distribuzione nell’alto di gamma
- La distribuzione diretta selettiva o esclusiva
- La distribuzione indiretta
- I formati della distribuzione diretta
- Il punto vendita come piattaforma relazionale
- I formati della distribuzione indiretta
- Il punto vendita come piattaforma relazionale
- Il canale digitali
Il mondo del Retail e oggi e strategie aziendali
- il Retail oggi (location, segmentation, contrats)
- Management e funzioni (job description, soft & hard skills, staff&organization)
- Attività pratiche e business case
- Store design & Visual Merchandising
- Action Plan & Produts mix priority
- Attività pratiche (store experience, CRM & priority)
Docente: Dr. Luca D’Elia, Docente di Sociologia della moda e dei consumi, Fashion & Luxury Marketing, Marketing Esperienziale, Psicologia e tecniche di vendita, Self Empowerment e Public speaking presso: Iulm, Accademia del Lusso, Istituto Marangoni e Università Cattolica. Oltre a illustri Manager di Brand di Luxury and Fashion internazionali.
Prossima edizione: ogni mese FMBS organizza una nuova classe formativa in versione on line-live.
Durata: 7 giornate part time, dalle 9.00 alle 13.00
Al termine di ogni Master Class viene rilasciata ad ogni allievo un attestato di partecipazione.