Master Class in Finance for not finance
Il corso è rivolto a tutti coloro che dovranno operare in ambito amministrativo- finanziario che devono acquisire informazioni di base relative al sistema aziendale, al bilancio e ai cicli di investimenti, al fine di poter divenire immediatamente operativi ed eventualmente in seguito poter approfondire le proprie conoscenze in materia, tramite la frequentazione dei corsi in Analisi di bilancio e controllo di gestione per una maggiore spendibilità professionale e personale.
Programma didattico:
l sistema aziendale
- I cicli della gestione delle aziende: dimensione strutturale e dimensione corrente
- Sistema dei valori aziendali: fonti e impieghi
Strumenti e linguaggio
- Il bilancio di esercizio: quali informazioni può offrire
- Stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario
- Gli indici finanziari per la valutazione della “salute” dell’azienda
Il bilancio di esercizio
- Destinatari, postulati e principi di redazione
- Nota integrativa, relazione sulla gestione
Ciclo degli investimenti durevoli e sua rappresentazione in bilancio
Ciclo della gestione corrente e sua rappresentazione in bilancio
Ciclo dei finanziamenti e sua rappresentazione in bilancio
Ciclo degli investimenti finanziari e sua rappresentazione in bilancio
Analisi del bilancio di esercizio
- Punti di forza e di debolezza dell’azienda
- Diverse tipologie di analisi: storica e prospettica, comparata e di settore, statica e dinamica, di trend
Riclassificazione e analisi strutturale
- Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
- Analisi strutturale come primo approccio all’analisi di bilancio
- I principali margini: patrimoniali, finanziari e reddituali
Analisi per indici
- Gli indici di bilancio per valutare: la situazione finanziaria, la flessibilità e solidità patrimoniale, la liquidità e la redditività
- Autofinanziamento e sviluppo aziendale
- Efficienza e impiego ottimale delle risorse
Analisi di bilancio per flussi finanziari
- Fondi e flussi nell’esame dell’andamento aziendale
- Risorse finanziarie derivanti dalla gestione: flussi di autofinanziamento e flussi di cassa
- Analisi dei flussi di capitale circolante netto
- Analisi di liquidità
Interpretare il rendiconto finanziario
- Significato del documento
- Contenuti, forma e struttura
- Interpretazione dei risultati
Esame di un bilancio reale di una azienda
Esercitazioni
Tramite i nostri docenti, professionisti in materia e operanti in contesti aziendalistici a livello nazionale ed internazionale e ad un programma altamente pratico si forniranno informazioni strategiche e rendere ogni partecipante immediatamente operativo in materia.
Durata: 16h, ossia 4 lezioni da 4h.
A fine percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza valido a livello professionale.