Executive Course in
Controllo di gestione

Executive Course in Controllo di gestione


La Master class in controllo di gestione si pone l’obiettivo di fornire competenze pratiche e strategie atte all’implementazione di un sistema di controllo di gestione in azienda e presso studi privati.

Il corso, essendo molto pratico prevede una serie di esercitazioni e casi pratici, utili per l’acquisizione di un’operatività immediata da parte di ciascun partecipante.

Il percorso è rivolto sia a responsabili Amministrativi, Contabili che desiderano rafforzare le proprie competenze nel settore, sia a giovani Imprenditori, manager, Pm, consulenti che necessitano di una formazione efficiente e rapida a 360° in materia di controllo di gestione.

L’offerta didattica e il programma del corso sono stati accuratamente pianificati da professionisti del settore di realtà multinazionali.

La possibilità di risolvere casi pratici ed effettuare esercitazioni su fogli Excel agevola tutti coloro che non utilizzano sistemi gestionali ed il trasferimento dei dati in qualsiasi tipologia di file.

Il corpo docente è formato da consulenti e formatori di estrazione aziendale e dotati di competenze a 360° di qualsiasi business.

Il corso è a numero chiuso (massimo 5/6 partecipanti) in modo tale da consentire ai docenti di seguire personalmente gli allievi durante tutte le attività svolte in classe.

Il metodo didattico si basa sul training on the job.

Al termine di ogni Master Class viene rilasciato ad ogni allievo un Attestato di partecipazione.

Prerequisiti: conoscenza dei Principi di Contabilità e uso delle principali formule Excel.
Prossima edizione: Ogni mese FMBS organizza una nuova edizione del corso

Durata corso: 20h, ossia 5 lezioni da 4h in giornate infrasettimanali.

Programma del corso:

  • Il controllo di gestione – introduzione generale
  • Dal controllo organizzativo al controllo di gestione
  • Performance measurement
  • Le grandezze finanziarie e patrimoniali d’impresa
  • La performance economico-finanziaria
  • La riclassificazione del bilancio
  • Analisi economica- patrimoniale e finanziaria (Cash Flow)
  • Principali indicatori di performance economici e finanziari
  • Contabilità analitica
  • Caratteristiche dei costi aziendali
  • Configurazione di costo: diretti e indiretti; variabili e fissi; altre tipologie
  • Raffronto tra sistemi “full costing” e “direct costing”
  • Il budget e gli obiettivi aziendali
  • Il Forecast quale strumento di monitoraggio delle performance previsionali e di budget
  • Il sistema di reporting per il controllo dei risultati
  • L’analisi delle varianze
  • Analisi degli scostamenti
  • Cause di scostamento e individuazione delle azioni correttive
  • Elaborazione dei dati: frequenza e tempestività delle rilevazioni
  • Esercitazioni pratiche: ( Contabilità analitica -analisi ed attribuzione dei costi- Proiezioni economico/finanziarie, Elaborazione di un budget, Analisi degli scostamenti).






Per maggiori informazioni:

    By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

     


     

    Argomenti del corso:

    • Controllo di Gestione: dal controllo organizzativo al controllo di gestione.
    • La performance economico finanziaria.
    • Contabilità analitica (finalità e funzionamento).
    • Il budget e gli obiettivi aziendali.
    • Il sistema di reporting per il controllo dei risultati.
    • L’analisi delle varianze.
    • Esercitazioni pratiche.

    Obiettivi del corso:

    • Acquisire competenze per utilizzare Il controllo dei costi come fattore competitivo.
    • Essere in grado di elaborare e pianificare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
    • Sviluppare il Budgeting.

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Cliccando "OK" si procede nella navigazione e si accetta l’uso dei cookie. Read More Ok